-
-
Il massacro dell’Algiers Motel: Noi o Loro
La scena è quella dei cosiddetti “Scontri di Detroit”, le rivolte violente della comunità nera che, tra il 23 e il 27 luglio 1967, infiammarono la città più popolosa del Michigan, e si…
-
Inventing Anna: decostruzione di una socialite
La nuova serie di Shondaland, il lunapark di idee della più famosa autrice e showrunner del mondo seriale contemporaneo Shonda Rhimes, approda oggi su Netflix. Dopo il successo di Bridgerton, period dramedy multistagionale…
-
“Biglietto blu” di Sophie Mackintosh: un femminismo per la libertà dei corpi
Una distopia non ben collocata nel tempo, cupa e desolante: in Biglietto Blu, Sophie Mackintosh abbozza un mondo anomalo le cui fondamenta poggiano sull’assenza di libertà di scelta e di autodeterminazione delle donne. …
-
L’industria del latte è una questione femminista
Fino a poco tempo fa il pensiero di arrivare a definirmi vegana-antispecista sembrava talmente lontano e astratto da farmi subito ritirare nella retorica del “non sarò mai così estremista, amo gli animali ma...”,…
-
Decoro? No, grazie
Olivia Laing parla di una New York diversa da come la conosciamo oggi: è la New York indecorosa. Cos'è il decoro? Lo strumento del potere che uniforma lo standard allo standard e marginalizza…
-
Vegan libera tuttə: la lotta è servita
Per tante persone vegan il trucco sta nel riempirsi gli occhi di orrore: l’orrore del taglio delle corna delle mucche, delle galline ovaiole chiuse in gabbie grandi quanto un foglio A4, delle Per…
-
ll silenzio dell’Italia: cinque anni senza Giulio Regeni
Parliamo di Giulio Regeni: ragazzo italiano trovato morto il 3 febbraio 2016 in Egitto. Analizzeremo le responsabilità del governo sia italiano che egiziano, per comprendere quanto sia importante ricordare l'accaduto. I diritti umani…
-
Jupiter’s Legacy: la colpa è sempre di qualcun altrə
Jupiter's Legacy, basata sull'omonimo fumetto di Mark Millar e Frank Quitely, è l'ultima fatica della piattaforma di streaming Netflix in ambito supereroistico. La serie segue le vicende di Sheldon e Grace Sampson, una…
-
La guastafeste
Living a feminist life, della studiosa indipendente Sara Ahmed è una di quelle letture di cui avrei tanto avuto bisogno nei primi anni della mia formazione femminista.