-
La paura dei trent’anni in “Bo Burnham: Inside” e “Tick, tick…BOOM!”
Speciali, nuove uscite o remake di grandi classici: il 2021 è stato l’anno dedicato al genere musical. In questo articolo si parlerà di Bo Burnham: Inside e Tick, tick…BOOM!, due prodotti che solo…
-
The Batman: l’oscurità di un eroe
Un cast d’eccellenza Mischiate il regista del Pianeta delle Scimmie, un attore inglese che sembra non invecchiare (che sia davvero un vampiro come in Twilight) e la storia, sempre affascinante, di uno dei…
-
Snobismo letterario: chi sceglie cosa è bello?
Leggo libri da che ne ho memoria: quando ero bambina divoravo pagina dopo pagina tutto ciò che mi veniva messo tra le mani, con avida voglia di perdermi tra le storie che mi…
-
È stata la mano di Dio: il sogno del cinema, l’amore per Napoli e i ricordi di Paolo Sorrentino
L’Italia del sud. Un’Italia verace, popolare, pittoresca, esoterica. È questa l’Italia del film È stata la mano di Dio, presentato in concorso alla 78ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e selezionato per concorrere…
-
Il mistero della città di Ife
Breve analisi di una città antica quando fondamentale dell'Africa, luogo di storia, potere e bellezza: Ife.
-
Decoro? No, grazie
Olivia Laing parla di una New York diversa da come la conosciamo oggi: è la New York indecorosa. Cos'è il decoro? Lo strumento del potere che uniforma lo standard allo standard e marginalizza…
-
Arte queer: sfide e prospettive
L’espressione creativa delle persone marginalizzate a causa della loro identità sessuale o di genere esiste. Propongo qui tre prospettive, temi o sfide per l’arte contemporanea queer: la rappresentazione LGBTQ+, la sovversione del punto…
-
L’impegno del movimento “Mi riconosci?” per i lavoratori del settore dei beni culturali
Breve excursus sull'impegno del movimento "Mi riconosci?" per i lavoratori del settore dei beni culturali, disamina di un campo lavorativo in crisi.
-
La maschera nell’arte e nella storia: danze, riti e antenati
La maschera, intesa come oggetto prodotto dall’uomo, è uno dei più antichi strumenti usati in svariati ambiti e contesti. In questo articolo percorreremo l'uso e le funzioni della maschera dalle origini, approfondendo il…
-
MoHa: al di là della “barriera”
L'intervista con Mohamed - nome d'arte Mo Ha - vuole essere una contraddizione; una volontaria collisione contro quel sistema di preconcetti e congetture, ancora dominanti nei nostri modelli di società, che personificano nella…