-
Death to the Eighties – Recensione Choose or Die
Street Fighter 2, Pac – Man eMetal Slug fra tutti per citarne alcuni. Ora, a distanza di oltre vent’anni, i cabinati, le cartucce di console leggendarie come Atari 2600 e Commodore 64 non sono…
-
Addio alla plastica monouso, è il momento di riflettere
Consideriamo che il WWF ci informa che l’80% dei rifiuti marini è costituito da plastica.La plastica che più si accumula nei mari, negli oceani e sulle spiagge dell’UE e del mondo è…
-
Snobismo letterario: chi sceglie cosa è bello?
Leggo libri da che ne ho memoria: quando ero bambina divoravo pagina dopo pagina tutto ciò che mi veniva messo tra le mani, con avida voglia di perdermi tra le storie che mi…
-
Questa è Sparta!
Luci e ombre dell’antica società spartana Poche realtà hanno colpito l’immaginario collettivo nel modo in cui è riuscita a farlo Sparta, una delle più importanti polis dell’antico mondo greco, nata in Laconia…
-
La voce femminile
Per secoli, la voce femminile non ha avuto valore: come un flebile grido inascoltato giace fra l’obliato e il rinnegato. Molteplici idee non hanno mai attecchito in un terreno denso di essenza, tanti…
-
Il mistero della città di Ife
Breve analisi di una città antica quando fondamentale dell'Africa, luogo di storia, potere e bellezza: Ife.
-
Dominio maschile e letteratura
Spesso si tende a concepire la letteratura come mero strumento per intrattenersi. Sebbene possa configurarsi, senza ombra di dubbi, anche come diletto e modo per immergersi in storie rigeneranti, essa, in realtà, ha…
-
Arte queer: sfide e prospettive
L’espressione creativa delle persone marginalizzate a causa della loro identità sessuale o di genere esiste. Propongo qui tre prospettive, temi o sfide per l’arte contemporanea queer: la rappresentazione LGBTQ+, la sovversione del punto…
-
L’impegno del movimento “Mi riconosci?” per i lavoratori del settore dei beni culturali
Breve excursus sull'impegno del movimento "Mi riconosci?" per i lavoratori del settore dei beni culturali, disamina di un campo lavorativo in crisi.
-
Restituzione dei beni culturali provenienti dalla colonizzazione – Il caso della Francia
Nella società francese, ci sono ancora numerose tracce della storia coloniale della Francia. Tra queste, ci sono quelle materiali: degli oggetti, dei beni culturali che appartengono alle collezioni pubblici, che provengono degli ex…