-
Giovani in cerca di un’identità: il fenomeno NEET
La scelta lavorativa di un giovane non si basa mai solo su aspetti individuali, ma dipende fortemente dal contesto in cui vive e da fattori esogeni, quali la scarsità di domanda di lavoro…
-
Il 2021 è stato un anno perfetto per arricchirsi… se sei già ricco!
È stata sufficiente la prima ondata per capire che un evento globale come la pandemia da Covid-19 non è uguale per tutti. L’abbiamo notato in chi ha vissuto i giorni di lockdown…
-
Strappare lungo i bordi di Zerocalcare e la difficoltà di essere (oggi) dei giovani adulti
Il sentore che la nuova serie Netflix di Zerocalcare Strappare lungo i bordi potesse ottenere un buon successo è disseminato qua e là, tra i primordiali tentativi del fumettista di avvicinarsi alla produzione…
-
Unione Europea e Covid: quando la solidarietà diventa valore condiviso.
European Solidadarity tracker: uno strumento per misurare la solidarietà dimostrata da imprese e cittadini durante la pandemia
-
Borsa Italiana per Bookcity: perché per sopravvivere alle crisi abbiamo bisogno di banche e mercati
Bookcity è una manifestazione culturale che si tiene ormai da qualche anno a Milano: una settimana di incontri e presentazioni, dislocati in ogni parte della città e articolati in un programma ricchissimo, capace…
-
Nel Nome della Strega: il progetto che porta il Premio Strega su Instagram
Non è possibile ripercorrere l’evoluzione della letteratura italiana contemporanea prescindendo dai libri che, dal dopoguerra ad oggi, sono stati candidati al Premio Strega. Nato nel 1947 da un’idea di Maria Bellonci, lo Strega…
-
Perché non bisogna aver paura di investire in Borsa: scopriamolo con la strategia All Weather
Secondo l’ultima analisi eseguita da Standard and Poor’s e Banca Mondiale, l’Italia si colloca al 63° posto al mondo per la conoscenza dei meccanismi finanziari da parte della popolazione. Questo significa che viviamo…
-
Eurovision Song Contest: la Champions League della musica europea
Nasce nel 1956 l’idea dell’Eurovision Song Contest, su proposta dell’allora direttore generale della RAI, Sergio Pugliese. In quegli anni, l’Europa, che era ancora un continente dilaniato dalle conseguenze della guerra, prova a lasciarsi…